Trittico: Definizione, Etimologia e Significato di Trittico

Definizione di Trittico: nel Dizionario Italiano Definizione Trittico: /sostantivo maschile/ Il termine “Trittico” indica un’opera d’arte composta da tre pannelli, di solito dipinti, che possono essere collegati tra loro e chiusi come un dittico. Il pannello centrale è solitamente più grande e più importante rispetto ai due laterali, che spesso lo completano e lo arricchiscono

Pragmatico: Definizione, Etimologia e Significato di Pragmatico

Definizione di Pragmatico: nel Dizionario Italiano Definizione Pragmatico: Il termine “Pragmatico” appartiene alla categoria degli aggettivi e si riferisce a ciò che è attinente alla pratica, all’azione concreta, in contrapposizione a ciò che è teorico o astratto. “Pragmatico” descrive un atteggiamento o un approccio orientato alla risoluzione dei problemi in modo concreto ed efficiente, basandosi

Settare: Definizione, Etimologia e Significato di Settare

Definizione di Settare: nel Dizionario Italiano Definizione Settare: Il termine “Settare” appartiene alla categoria dei verbi e non ha una specifica connotazione di genere. “Settare” significa regolare, impostare o configurare un dispositivo, un sistema o un’apparecchiatura in modo da ottenere un determinato risultato o una specifica prestazione. Questo termine è ampiamente utilizzato in diversi contesti,

Bavero: Definizione, Etimologia e Significato di Bavero

Definizione di Bavero: nel Dizionario Italiano Definizione Bavero: /sostantivo maschile/ Il termine “Bavero” si riferisce a una parte specifica di un capo di abbigliamento, in particolare una giacca o un cappotto. Si tratta di quella striscia di tessuto, spesso imbottita, che circonda il collo e che può essere rialzata per proteggere dal freddo o abbassata

Piattola: Definizione, Etimologia e Significato di Piattola

Definizione di Piattola: nel Dizionario Italiano Definizione Piattola: Il termine “Piattola” appartiene alla categoria grammaticale dei sostantivi femminili. Questa parola, dal suono curioso e un po’ antico, si riferisce a un oggetto specifico che forse non tutti conoscono. “Piattola” è un termine che indica un’arma da fuoco portatile a canna corta, di solito ad avancarica,

Ameba: Definizione, Etimologia e Significato di Ameba

Definizione di Ameba: nel Dizionario Italiano Definizione Ameba: Classificato come sostantivo femminile, il termine “Ameba” si riferisce a un microorganismo unicellulare appartenente al regno Protista. Questo organismo è noto per la sua capacità di cambiare forma, grazie all’assenza di una parete cellulare rigida. “Ameba” è definita come un organismo unicellulare che si muove e cambia

Dark: Definizione, Etimologia e Significato di Dark

Definizione di Dark: nel Dizionario Italiano Definizione Dark: Il termine “Dark” è un aggettivo che deriva dalla lingua inglese. È utilizzato per descrivere qualcosa di buio, scuro o cupo. Tuttavia, il suo significato si estende oltre la semplice descrizione di un colore o di una mancanza di luce. “Dark” è spesso usato per indicare qualcosa

Liberta: Definizione, Etimologia e Significato di Liberta

Definizione di Libertà: nel Dizionario Italiano Definizione Libertà: /sostantivo femminile/ La libertà è la condizione di chi non è soggetto a costrizioni, vincoli o limitazioni nella propria vita, nelle proprie azioni e decisioni. È la possibilità di agire secondo la propria volontà, di esprimere le proprie opinioni e di perseguire i propri obiettivi senza interferenze

Mesto: Definizione, Etimologia e Significato di Mesto

Definizione di Mesto: nel Dizionario Italiano Definizione Mesto: Il termine Mesto appartiene alla categoria grammaticale degli aggettivi maschili e si riferisce a un sentimento di tristezza, malinconia o dolore profondo. Mesto è un aggettivo che descrive uno stato d’animo caratterizzato da una profonda tristezza, malinconia o dolore, spesso associato a eventi o situazioni negative, come

Dottrina: Definizione, Etimologia e Significato di Dottrina

Definizione di Dottrina: nel Dizionario Italiano Definizione Dottrina: /sostantivo femminile/ La dottrina rappresenta un insieme di insegnamenti, principi o regole riconosciuti e accettati in un determinato ambito, spesso di carattere religioso, filosofico o giuridico. Essa costituisce una guida autorevole e una fonte di conoscenza per coloro che si riconoscono in quel contesto specifico. La definizione