Conciergerie: Definizione, Etimologia e Significato di Conciergerie

Definizione di Conciergerie: nel Dizionario Italiano Definizione Conciergerie Sostantivo femminile La Conciergerie è un’antica prigione di Parigi, situata sull’Île de la Cité, che oggi fa parte del Palazzo di Giustizia. Durante la Rivoluzione Francese, fu il luogo di detenzione di molti prigionieri politici, tra cui Maria Antonietta, prima di essere condotti alla ghigliottina. Tuttavia, il

Amen: Definizione, Etimologia e Significato di Amen

Definizione di Amen: nel Dizionario Italiano Definizione Amen: Il termine Amen non ha genere ed ਠclassificato come interiezione. L’interiezione “Amen” viene utilizzata per esprimere l’accettazione, l’approvazione o il consenso a una preghiera, una benedizione o un’affermazione religiosa. Ha origini bibliche e viene spesso utilizzata alla fine di una preghiera per sottolineare la sincerità e

Lonfo: Definizione, Etimologia e Significato di Lonfo

Definizione di Lonfo: nel Dizionario Italiano Definizione Lonfo: Il termine “Lonfo” non è classificabile come femminile o maschile, poiché si tratta di una parola inventata dal poeta e pittore futurista italiano Fortunato Depero. Non ha quindi una classificazione grammaticale tradizionale. “Lonfo” è un termine coniato da Fortunato Depero, che indica un’entità immaginaria, un essere fantastico

Canuta: Definizione, Etimologia e Significato di Canuta

Definizione di Canuta: nel Dizionario Italiano Definizione Canuta: Il termine Canuta è un sostantivo femminile che fa riferimento a una donna dai capelli bianchi, spesso associata all’età avanzata e alla saggezza che ne consegue. Canuta è una parola che deriva dal latino “canus“, che significa bianco, grigio. Questo termine è utilizzato per descrivere una donna

Inumata: Definizione, Etimologia e Significato di Inumata

Definizione di Inumata: nel Dizionario Italiano Definizione Inumata: Classificato come sostantivo femminile, Inumata è un termine che riveste un’importanza fondamentale per la comprensione di alcune pratiche funerarie dell’antichità. La sua definizione precisa e concisa, simile a quella che si può trovare in un dizionario, è la seguente: Inumata: sepoltura effettuata interrando il corpo del defunto

Percipiente: Definizione, Etimologia e Significato di Percipiente

Definizione di Percipiente: nel Dizionario Italiano Definizione Percipiente: Il termine “Percipiente” appartiene alla categoria grammaticale dei aggettivi e sostantivi maschili. La parola “Percipiente” si riferisce a colui che percepisce, avverte sensazioni, o a ciò che è oggetto di percezione. È un termine che abbraccia sia l’aspetto soggettivo, legato alla persona che sperimenta la sensazione, sia

Discreto: Definizione, Etimologia e Significato di Discreto

Definizione di Discreto: nel Dizionario Italiano Definizione Discreto: Il termine “Discreto” appartiene alla categoria grammaticale degli aggettivi e può essere utilizzato sia al maschile che al femminile. “Discreto” è un termine che descrive qualcosa o qualcuno che è moderato, prudente, riservato o che mostra buon senso e giudizio. Si distingue da termini simili come “segreto”

Sibili: Definizione, Etimologia e Significato di Sibili

Definizione di Sibili: nel Dizionario Italiano Definizione Sibili: Il termine “Sibili” appartiene alla categoria dei sostantivi maschili e si riferisce a un suono acuto e prolungato, simile a un fischio, prodotto da un flusso d’aria o di gas che passa attraverso un’apertura stretta. Secondo la definizione del dizionario Treccani, il sibilo è un “suono acuto

Lazzaretto: Definizione, Etimologia e Significato di Lazzaretto

Definizione di Lazzaretto: nel Dizionario Italiano Definizione Lazzaretto: /sostantivo maschile/ Il Lazzaretto è un edificio o una struttura isolata, solitamente situata in aree periferiche o costiere, utilizzata in passato per la quarantena di persone affette da malattie infettive, in particolare durante le epidemie di peste. Oggi, il termine può essere utilizzato in senso figurato per

Paura: Definizione, Etimologia e Significato di Paura

Definizione di Paura: nel Dizionario Italiano Definizione Paura: /sostantivo femminile/ La paura ਠuno stato emotivo caratterizzato da una sensazione di agitazione e apprensione causata dalla percezione di un pericolo, reale o immaginario, presente o futuro. Questo sentimento ਠspesso accompagnato da reazioni fisiologiche come l’accelerazione del battito cardiaco, la sudorazione e la tensione muscolare.